Terme secolari e ruin pub ti aspettano, Wizz Air Malta vola verso la capitale magiara con un prezzo incredibile

L’estate 2025 si preannuncia ricca di opportunità per chi sogna di scoprire una delle capitali più affascinanti d’Europa senza svuotare il portafoglio. Budapest, la perla del Danubio, ti aspetta con le sue terme secolari, l’architettura mozzafiato e una vita notturna che non ha eguali nel continente. Un weekend lungo nella capitale ungherese può trasformarsi in un’esperienza indimenticabile, soprattutto quando il viaggio diventa accessibile a tutti.

Budapest: dove Oriente e Occidente si incontrano

Divisa dal maestoso Danubio in due anime distinte – Buda e Pest – questa metropoli di quasi due milioni di abitanti racconta una storia millenaria attraverso ogni pietra dei suoi monumenti. Il Castello di Buda, patrimonio UNESCO, domina la città dalla sua collina, mentre il Parlamento ungherese si specchia nelle acque del fiume con la sua facciata neogotica che conta 691 stanze.

Quello che rende unica Budapest è la sua capacità di sorprendere ad ogni angolo: dai Bagni Széchenyi, le terme più grandi d’Europa dove rilassarsi in piscine termali anche durante i mesi invernali, fino ai famosi ruin pub del quartiere ebraico, locali ricavati in edifici abbandonati che hanno rivoluzionato il concetto di vita notturna europea.

Un’occasione da non perdere: vola a Budapest con 150 euro

La Wizz Air Malta ha lanciato un’offerta straordinaria per il weekend del 28-30 agosto 2025, con voli diretti da Venezia-Tessera a soli 150 euro andata e ritorno. Un prezzo che rende questo viaggio accessibile anche ai budget più contenuti, considerando che solitamente un weekend a Budapest può costare ben di più per i soli voli.

Il volo di andata parte alle 06:10 del 28 agosto, permettendoti di sfruttare al massimo la mattinata ungherese, mentre il ritorno è programmato per le 08:05 del 30 agosto, lasciandoti il tempo di goderti anche l’ultima sera nella capitale magiara.

Cosa vedere in un weekend lungo

Il centro storico e le meraviglie architettoniche

Inizia la tua esplorazione dalla Piazza della Trinità nel quartiere del Castello, dove la Chiesa di Mattia ha visto incoronare diversi re ungheresi. Non perdere il Bastione dei Pescatori, una terrazza panoramica in stile neogotico che offre la vista più spettacolare sulla città e sul Danubio.

Attraversa poi il famoso Ponte delle Catene, il primo ponte permanente tra Buda e Pest, per raggiungere il lato orientale della città. Qui ti attende la Basilica di Santo Stefano, la più grande chiesa di Budapest, dalla cui cupola (raggiungibile con l’ascensore per circa 6 euro) potrai ammirare un panorama a 360 gradi sulla metropoli.

L’esperienza delle terme: un tuffo nella tradizione

Budapest vanta oltre 100 sorgenti termali, eredità dell’occupazione romana e ottomana. I Bagni Gellért, in stile Art Nouveau, rappresentano l’eleganza delle terme storiche con le loro piscine decorate da mosaici e colonne di marmo. L’ingresso costa circa 25 euro, ma l’esperienza vale ogni centesimo.

Per un’atmosfera più autentica e popolare, dirigiti verso i Bagni Széchenyi nel Parco Városliget, dove potrai vedere i locali giocare a scacchi immersi nell’acqua termale a 38 gradi, un’immagine iconica che ha reso famosa Budapest in tutto il mondo.

Sapori ungheresi da non perdere

La gastronomia ungherese va ben oltre il famoso goulash. Nel Great Market Hall, il mercato coperto più grande della città, potrai assaggiare il lángos, una focaccia fritta condita con panna acida e formaggio (circa 4 euro), o il kürtőskalács, un dolce a forma di ciambella ricoperto di zucchero e cannella.

Per una cena più raffinata, il quartiere di Buda offre ristoranti con vista sul Danubio dove gustare specialità come il paprikash (pollo in salsa di paprica) o il schnitzel ungherese, accompagnati da un bicchiere di Tokaj, il vino dolce patrimonio dell’umanità UNESCO.

La vita notturna nei ruin pub

Quando il sole tramonta, Budapest si trasforma. I ruin pub del VII distretto, come il leggendario Szimpla Kert, occupano cortili e palazzi in rovina trasformandoli in spazi creativi dove arte, musica e socialità si fondono. Una birra locale costa circa 3 euro, rendendo queste serate accessibili e autentiche.

Il quartiere ebraico pulsa di energia fino all’alba, con locali che spaziano dal jazz underground all’elettronica più sperimentale, tutti accomunati da un’atmosfera bohémien che ha conquistato viaggiatori da tutto il mondo.

Consigli pratici per il tuo weekend

Budapest utilizza il fiorino ungherese (HUF), anche se molti locali accettano euro. Un pranzo completo in un ristorante di media categoria costa circa 15-20 euro, mentre i trasporti pubblici sono efficienti ed economici: un biglietto giornaliero costa circa 5 euro.

Per gli spostamenti dall’aeroporto di Ferihegy al centro città, il 100E Airport Bus rappresenta l’opzione più conveniente (circa 3 euro), mentre un taxi costa sui 25-30 euro.

Il clima di fine agosto è ideale per visitare Budapest: temperature gradevoli intorno ai 25 gradi, giornate ancora lunghe e l’atmosfera perfetta per godersi sia le attrazioni all’aperto che i locali serali. Questa offerta di Wizz Air Malta rappresenta un’opportunità unica per scoprire una delle capitali europee più sottovalutate, dove ogni euro speso restituisce esperienze autentiche e ricordi indimenticabili.

Cosa ti attira di più di Budapest?
Le terme storiche
I ruin pub notturni
L'architettura del Danubio
Il cibo ungherese
I prezzi convenienti

Lascia un commento