Nintendo Switch nasconde un trucco segreto: dimezza per sempre i costi dei tuoi giochi digitali

La Nintendo Switch nasconde una funzionalità straordinaria che pochissimi giocatori conoscono davvero a fondo: la possibilità di condividere l’intera libreria di giochi digitali con un’altra persona senza dover acquistare due copie dello stesso titolo. Questa caratteristica, sepolta nei meandri delle impostazioni di sistema, può letteralmente dimezzare i costi dei vostri acquisti digitali.

Il segreto degli account famiglia e della console principale

Nintendo ha implementato un sistema di condivisione che sfrutta il concetto di console principale abbinato alla gestione degli account famiglia. Il meccanismo funziona attraverso una logica apparentemente controintuitiva: per condividere i vostri giochi con un amico o familiare, dovrete impostare la sua console come vostra console principale, mentre lui dovrà fare l’opposto con la vostra.

Questo sistema permette a entrambi di accedere alle rispettive librerie digitali anche quando l’altro utente non è online, creando di fatto una condivisione permanente e bidirezionale dei contenuti acquistati.

Come configurare la condivisione: procedura passo-passo

La configurazione richiede accesso fisico a entrambe le console, almeno inizialmente. Ecco come procedere:

Preparazione degli account

  • Assicuratevi che entrambi gli utenti abbiano un Nintendo Account valido
  • Accedete al vostro account sulla console dell’altra persona
  • L’altro utente deve fare la stessa operazione sulla vostra console

Configurazione della console principale

Il passaggio cruciale avviene nelle impostazioni dell’eShop. Una volta effettuato l’accesso con il vostro account sulla console dell’altra persona, aprite l’eShop e andate nella sezione del vostro profilo. Qui troverete l’opzione per disattivare la console principale attuale e impostare questa nuova console come principale per il vostro account.

Ripetete lo stesso processo per l’altro utente sulla vostra console. A questo punto, la magia avrà inizio: tutti i giochi acquistati dall’altro utente appariranno nella vostra schermata home e viceversa.

Vantaggi nascosti di questa configurazione

Oltre al risparmio economico evidente, questa configurazione offre benefici inaspettati. I salvataggi in cloud rimangono separati e personali per ciascun utente, permettendo di avere progressi indipendenti negli stessi giochi. Inoltre, entrambi potete giocare contemporaneamente allo stesso titolo, aprendo possibilità di co-op online che normalmente richiederebbero due copie separate.

Un aspetto particolarmente interessante riguarda i DLC e i contenuti aggiuntivi: anche questi vengono condivisi automaticamente, moltiplicando il valore della condivisione ben oltre il prezzo base dei giochi.

Limitazioni da conoscere prima di iniziare

Questa configurazione presenta alcune restrizioni che è importante comprendere. La console che non è impostata come principale per il vostro account richiederà una connessione internet attiva ogni volta che vorrete avviare uno dei vostri giochi digitali. Nintendo effettua infatti un controllo online per verificare che non stiate giocando contemporaneamente su più dispositivi.

Inoltre, se la connessione internet si interrompe durante il gioco sulla console non principale, avrete circa 3 ore di tempo prima che il sistema vi chieda di riconnettervi per continuare.

Strategie avanzate per ottimizzare la condivisione

Per massimizzare i benefici di questa configurazione, considerate di coordinare gli acquisti con il vostro partner di condivisione. Alternandovi negli acquisti, potrete costruire una libreria condivisa molto più ampia investendo la metà del budget che normalmente spendereste.

Un trucco particolarmente efficace consiste nel designare un account “acquirente principale” per determinate categorie di giochi. Ad esempio, uno di voi potrebbe specializzarsi negli indie mentre l’altro si concentra sui titoli AAA, ottimizzando così la varietà della libreria condivisa.

Considerazioni sulla sicurezza e la privacy

Questa configurazione richiede un elevato livello di fiducia reciproca, poiché entrambi gli utenti avranno accesso agli account dell’altro. È fondamentale utilizzare questa funzionalità solo con persone di cui vi fidate completamente, preferibilmente familiari o amici molto stretti.

Nintendo permette di modificare la console principale solo una volta all’anno per account, quindi scegliete con attenzione il vostro partner di condivisione. Una volta impostata la configurazione, sarete “legati” per almeno 12 mesi prima di poter eventualmente cambiare.

Questa funzionalità trasforma completamente l’esperienza di gioco digitale su Nintendo Switch, offrendo un valore economico straordinario che pochi sfruttano appieno. Con la giusta configurazione e un partner affidabile, la vostra libreria di giochi può letteralmente raddoppiare senza costi aggiuntivi.

Condivideresti la tua libreria Switch con qualcuno?
Solo con familiari stretti
Con amici fidati
Con chiunque mi convenga
Mai troppo rischioso
Non sapevo fosse possibile

Lascia un commento