Stasera su La5 Riccardo Scamarcio in una commedia che tutti sottovalutano: due Nastri d’Argento e un finale che spiazza

In sintesi

  • 🎬 L’Uomo Perfetto
  • 📺 La 5 HD, ore 21:10
  • 💘 Commedia romantica italiana che racconta, con ironia e leggerezza, il tentativo di una donna di sabotare il matrimonio della sua migliore amica ingaggiando un attore per sedurla, riflettendo sulle illusioni e le manipolazioni sentimentali nella ricerca dell’amore ideale.

L’Uomo Perfetto, Riccardo Scamarcio, Luca Lucini, Francesca Inaudi, Gabriella Pession: se questi nomi ti suonano familiari, sai già che questa sera su La 5 HD è in programma una commedia che ha fatto epoca nella prima metà degli anni 2000. Alle 21:10, per una serata all’insegna del romanticismo e del divertimento, torna infatti L’Uomo Perfetto, film che ha consacrato nuovi volti del cinema e raccontato con ironia il sogno – o forse l’ossessione? – di trovare davvero la persona ideale.

L’Uomo Perfetto, Riccardo Scamarcio e il Fascino delle Relazioni Imperfette

Siamo di fronte a una storia che frulla friendzone, sliding doors emotive e sabotaggi sentimentali con irresistibile leggerezza. Lucia (Francesca Inaudi) vive con la paura dell’amore impossibile: si è innamorata fin da adolescente di Paolo (Giampaolo Morelli), ma Paolo è promesso sposo della sua migliore amica, Maria (Gabriella Pession). Ferita e insicura, Lucia opta per il piano che nessuno potrebbe mai consigliarle davvero nella vita reale: ingaggia Antonio, attore precario interpretato da un Riccardo Scamarcio in pieno stato di grazia giovanil-pugliese, per sedurre Maria e mandare gambe all’aria il matrimonio.

Questa idea balzana funziona da splendido meccanismo per quella che sembra una commedia degli equivoci, ma che di fatto è una riflessione acida e lucida su come giochiamo – con noi stessi e con gli altri – quando si tratta di amore, vanità e desiderio di controllo. L’uomo perfetto, lo dice il titolo, non esiste: e l’operazione di costruirlo a tavolino (sia in amore che nella rappresentazione sociale della felicità) si rivela insidiosa e inaspettatamente tenera.

Un Cast di Spicco: Francesca Inaudi, Gabriella Pession e la Commedia Romantica Italiana

È proprio sul versante dei personaggi che L’Uomo Perfetto diventa un concentrato di energia recitativa anno 2000. Francesca Inaudi, reduce da successi indie e da ruoli sempre intensi, qui buca lo schermo con ironia e sottile malinconia da giovane Bridget Jones italiana. Riccardo Scamarcio, reduce dal trionfo di Tre Metri Sopra il Cielo (sempre diretto da Luca Lucini), scrolla via la patina da bad boy e si misura in una parte tutta mimetismi e goffaggine, ma con lo charme tipico da sex symbol nostrano.

Impossibile poi non menzionare Gabriella Pession, perfetta nell’incarnare la ragazza che rischia di stare con l’uomo giusto… per motivi totalmente sbagliati. E Giampaolo Morelli, qui ancora lontano dalla definitiva esplosione di Coliandro, ma già dotato di tempi comici e faccia da “ragazzo d’oro” irresistibile.

Perché Guardare “L’Uomo Perfetto” Questa Sera

  • È piacevolmente attuale: il tema di “costruire” il perfetto partner con i mezzi della recitazione (o dei social media, se contestualizziamo ai giorni d’oggi) non ha mai smesso di essere bruciante;
  • Racconta la manipolazione sentimentale con un’ironia che non cerca assoluzioni ma fa pensare;
  • Fa sorridere senza essere mai banale, e regala battute e momenti memorabili;
  • La regia di Lucini è agile, ariosa e sa trovare un ritmo mai muscolare ma sempre pop.

Lascito Culturale, Curiosità e Successo Critico

L’Uomo Perfetto” è diventato nel tempo un piccolo oggetto di culto tra gli amanti della commedia romantica italiana. Ha ridefinito, con grazia e una vena di disincanto, la figura del “bello e maledetto” made in Italy proposto da Scamarcio, che qui smonta il cliché con una tenerezza quasi felliniana. Dietro le quinte, numerosi aneddoti: dialoghi rielaborati all’ultimo minuto per essere più credibili, tanti richiami fiabeschi – la storia è in fondo una Cenerentola al contrario – e una fotografia pop che immerge tutto in una Milano luminosa, ancora non “instagrammata”.

Criticamente, il film è stato spesso letto come precursore delle crisi “relazionali” dei millennials, ancora alle prese con le aspettative e le pressioni di trovare il partner “ideale”, tema che oggi impazza su app e social, ma qui affrontato con leggerezza contagiosa e spiazzante sincerità. Non a caso, la pellicola conquistò due nomination ai Nastri d’Argento e ha una media voti che, rispetto a tante commedie successive, risulta sorprendentemente solida.

Se cerchi una storia che ti faccia sorridere, imprecare contro la sfortuna e magari rivedere le tue strategie sentimentali, L’Uomo Perfetto è la scelta perfetta per la tua serata tv. Trasformare le disavventure romantiche in una medicina per il buonumore: il vero superpotere di questa commedia, che sa parlare di cuore senza mai prendersi troppo sul serio.

Qual è la strategia più assurda che useresti per conquistare?
Ingaggiare un attore professionista
Fingersi completamente diverso
Sabotare la relazione attuale
Creare situazioni casuali studiate
Confessare tutto subito

Lascia un commento