In sintesi
- 🎬 Diabolik – Chi sei?
- 📺 Rai Movie HD, ore 21:20
- 🕵️♂️ Terzo film della saga ispirata al celebre fumetto nero, diretto dai Manetti Bros., dove Diabolik e l’ispettore Ginko, costretti a collaborare dopo essere stati sequestrati, affrontano le proprie identità tra colpi di scena, atmosfere noir, riferimenti pop e una riflessione su eroi e antieroi.
Diabolik, Manetti Bros., Miriam Leone e Monica Bellucci sono i grandi protagonisti della serata televisiva: sabato 23 agosto 2025 Rai Movie HD propone in prima serata alle 21:20 il film “Diabolik – Chi sei?”, il terzo e più ambizioso capitolo della saga cinematografica ispirata al celebre fumetto nero delle sorelle Giussani. Un appuntamento imperdibile per appassionati di crime all’italiana, cultori del pop d’autore e nostalgici del noir. Pronti a scoprire la doppia identità del Re del Terrore?
Diabolik – Chi sei?: la notte nera del ladro più iconico d’Italia
Con “Diabolik – Chi sei?” i Manetti Bros. firmano una pellicola raffinata, ricca di tensione e con un cast che è un manifesto della contemporaneità cinematografica italiana. Il film prende avvio da un colpo di scena potente: Diabolik (Giacomo Gianniotti) e l’ispettore Ginko (Valerio Mastandrea) vengono sequestrati e rinchiusi nella stessa cella da una pericolosa banda criminale. Un nemico comune che trasforma gli acerrimi rivali in compagni di sventura e, forse, in alleati di necessità.
Mentre tra le mura della cella si consumano rivelazioni sulla vera natura di Diabolik e si gettano le basi di una sorprendente “alleanza”, all’esterno le due celebri compagne – Eva Kant (Miriam Leone) e Altea (Monica Bellucci) – ingaggiano una controcaccia altrettanto elettrizzante. Il risultato è un film doppio, dal ritmo sospeso, dove ogni personaggio indossa una maschera pronta a cadere.
Un tuffo profondo nell’identità: dal fumetto al cinema
Chiunque abbia letto almeno un albo del mitico Diabolik sa quanto il tema della doppia identità, delle maschere, delle alleanze e dei tradimenti siano la linfa narrativa della saga. I Manetti, sempre molto fedeli alle atmosfere delle sorelle Giussani, stavolta portano tutto ad un nuovo livello: la domanda-titolo “Chi sei?” smaschera sia Diabolik che Ginko, costringendo pubblico e personaggi a interrogarsi davvero su chi sia l’eroe e chi l’antieroe. La sceneggiatura si ispira dichiaratamente all’albo n. 107 ma aggiorna la tensione, aggiungendo un’anima noir psicologica che mancava ai precedenti capitoli.
L’intelligenza del film sta nel trasformare un inseguimento eterno in un viaggio dentro se stessi, con Diabolik e Ginko costretti a svelare retroscena e motivazioni, mentre Eva e Altea dimostrano quanto sia sottile la linea tra amore, lealtà e vendetta.
Perché guardare “Diabolik – Chi sei?” stasera: cast, atmosfere noir e riferimenti pop
Quella proposta dalla Rai è una serata da veri “nerd” del fumetto, del cinema di genere, della cultura pop italiana. Il film, infatti, si configura come lettera d’amore al noir anni ’60 e ’70, con omaggi dichiarati al Maestro Mario Bava e ai polizieschi italiani. La regia predilige effetti pratici, scenografie fisiche e costumi iconici, rifiutando la CGI per una resa immersiva e d’atmosfera. La fotografia gioca con ombre e sfumature: segno che la Manetti touch è ormai un marchio di stile, solido e riconosciuto anche dalla critica internazionale.
Utile una piccola lista di highlights per i fan:
- Colonna sonora con citazioni morriconiane e rimandi al cinema di Bava.
- Numerosi Easter egg tratti dagli storici albi: citazioni per veri intenditori!
- Monica Bellucci e Miriam Leone insieme: icone glam, oltre le convenzioni del “ruolo femminile”.
- Un Diabolik più “umano” che mai, sospeso tra vulnerabilità e genio criminale.
La ricezione del film? Incassi discreti e una buona media di gradimento – 3,05 su 5 su MyMovies – sanciscono la credibilità di questo rilancio cinematografico. Il pubblico ha particolarmente apprezzato la cura filologica per il fumetto, la tensione psicologica inedita e una narrazione capace di parlare anche ai non lettori storici.
Lascito e impatto culturale: Diabolik tra eroe e antieroe
La saga dei Manetti Bros. non è solo una riuscita operazione nostalgia: “Diabolik – Chi sei?” mostra che il noir italiano può ancora essere affilato, ambiguo, a tratti rivoluzionario. Questo film alza decisamente l’asticella rispetto a molti cinecomic USA: qui la maschera è tutto, ma è soprattutto uno strumento per interrogare la morale, il desiderio e i confini del potere. Un viaggio che travalica il pop e si fa riflessione sulla società, sul senso stesso di essere “eroi” o “criminali”.
Se amate le storie sfaccettate, i personaggi da decifrare e un’estetica fumettistica adulta e sofisticata, il vostro appuntamento è fisso: stasera su Rai Movie HD c’è Diabolik. E non dite poi che non vi avevamo avvisato!
Indice dei contenuti